Un corso in FAD ad alto contenuto tecnico con esercitazioni mirate
Il corso obbligatorio tratta i temi relativi alla tecnologia, progettazione, installazione e manutenzione degli impianti alimentati da energie rinnovabili.
Le lezioni in FAD illustreranno tutto il panorama dei sistemi e le relative integrazioni sia nei nuovi edifici sia nella riqualificazione degli edifici esistenti.
> SEGUI LE LEZIONI DOVE E QUANDO VUOI! <
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza su modello regionale valido per il triennnio in corso che ti permetterà di continuare ad esercitare la tua attività in totale sicurezza.
Aggiornamento FER Macrotipologia Termoidraulica
Corso di aggiornamento obbligatorio per responsabili tecnici LETTERA C Corso interamente ONLINE da seguire comodamente da casa
IL CORSO DI AGGIORNAMENTO FER
.................................................................................................
FONTI ENERGIE RINNOVABILI - MODULO TERMOIDRAULICO
L'aggiornamento FER triennale è obbligatorio per i Responsabili Tecnici delle imprese che si occupano di installazione e manutenzione di impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili.
Il corso fornisce ai partecipanti le competenze per proporre, progettare e installare impianti di nuova generazione altamente efficienti.
ATTESTATO VALIDO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
Le lezioni avranno una durata complessiva di 24h e si svolgeranno in modalità FAD asincrona.
CORSO OBBLIGATORIO
...................................................................... DA RINNOVARE OGNI 3 ANNI
DESTINATARI DEL CORSO
Ogni 3 anni, i Responsabili Tecnici delle imprese che si occupano di installazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile nel settore elettrico sono tenuti a rinnovare la propria qualifica.
Il corso di aggiornamento FER Online si rivolge a
Responsabili tecnici di imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08 alle LETTERA C
Tecnici, ingegneri, architetti, periti industriali, geometri ed utenti che vogliono intraprendere questa strada.
REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI
Diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta; diploma di tecnico superiore previsto dalle linee guida di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 dell'11 aprile 2008, conseguito in esito ai percorsi relativi alle figure nazionali definite dall'allegato A, area 1 - efficienza energetica, al decreto del MIUR 7 settembre 2011;
in alternativa
Diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al settore delle attività di cui all'art. 1, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività di cui all'art.1, comma 2, lettera d) è di un anno;
in alternativa
Titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale ottenuto in data antecedente al 18 agosto 2013, previo un periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività di cui all'art. 1, comma 2, lettera d) è di due anni;
in alternativa
Prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di una impresa abilitatanel ramo di attività cui si riferisce la prestazione dell'operaio installatore per un periodo non inferiore a tre anni, escluso quello computato ai fini dell'apprendistato e quello svolto come operaio qualificato, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all'art. 1.
SCADENZE DEGLI ATTESTATI F.E.R.
PER I RESPONSABILI TECNICI FORMATI ENTRO IL 31/12/2016 La validità del percorso di aggiornamento è fissata dal legislatore fino al 31/12/2019.
Dal 1 gennaio 2020 scatta l’obbligo di aggiornamento da svolgersi nel successivo triennio (entro il 31/12/2022).
In questo caso i trienni di aggiornamento, nei quali dovranno essere frequentate 16 ore totali, saranno sempre dal primo gennaio al 31 dicembre.
PER I RESPONSABILI TECNICI CHE SI SONO AGGIORNATI DAL 01/01/2017 AL 31/12/2019
I trienni di riferimento avranno scadenze diverse a partire dalla data dell’ultimo attestato rilasciato a completamento delle prime 16 ore di aggiornamento.
Un attestato rilasciato il 10/02/2017 assolve l’obbligo fino al 09/02/2020. Dal 10/02/2020 decorre il triennio entro il quale dovrà essere svolto il nuovo aggiornamento e a cadenza triennale per tutti i trienni successivi.
CONTENUTI DEL CORSO
........................................................................
Le lezioni ad alto contenuto tecnico sono focalizzate sulle novità procedurali e tecniche delle diverse tipologie di impianto.
Oltre ai contenuti teorici saranno sviluppate capacità di interpretazione ed analisi di situazioni concrete attraverso la presentazione di casi pratici.
FONTI RINNOVABILI E VETTORI ENERGETICI // Con riferimento alla fonte solare
CONFIGURAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO // I dispositivi di protezione e moduli fotovoltaici
BUSINESS PLAN // Elaborazione del business plan e analisi dei costi
GEOTERMIA // Le varie soluzioni impiantistiche
FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI // Pompa di calore, caldaia e impianti termici
USO EFFICIENTE DELL'ENERGIA // I motori orc e le tecnologie più moderne per il risparmio
BIOMASSE // Tecnologia delle biomasse e relativi impianti
FONTI DI INCENTIVAZIONE // detrazione fiscale, decreto fer, scambio sul posto, ritiro dedicato.
DESTINATARI DEL CORSO
Ogni 3 anni, i Responsabili Tecnici delle imprese che si occupano di installazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile nel settore elettrico sono tenuti a rinnovare la propria qualifica.
Il corso di aggiornamento FER Online si rivolge a
Responsabili tecnici di imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08 alle LETTERE A + C
Tecnici, ingegneri, architetti, periti industriali, geometri ed utenti che vogliono intraprendere questa strada.
REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI
Diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta; diploma di tecnico superiore previsto dalle linee guida di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 86 dell'11 aprile 2008, conseguito in esito ai percorsi relativi alle figure nazionali definite dall'allegato A, area 1 - efficienza energetica, al decreto del MIUR 7 settembre 2011;
in alternativa
Diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al settore delle attività di cui all'art. 1, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività di cui all'art.1, comma 2, lettera d) è di un anno;
in alternativa
Titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale ottenuto in data antecedente al 18 agosto 2013, previo un periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. Il periodo di inserimento per le attività di cui all'art. 1, comma 2, lettera d) è di due anni;
in alternativa
Prestazione lavorativa svolta, alle dirette dipendenze di una impresa abilitatanel ramo di attività cui si riferisce la prestazione dell'operaio installatore per un periodo non inferiore a tre anni, escluso quello computato ai fini dell'apprendistato e quello svolto come operaio qualificato, in qualità di operaio installatore con qualifica di specializzato nelle attività di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all'art. 1.
SCADENZE DEGLI ATTESTATI F.E.R.
PER I RESPONSABILI TECNICI FORMATI ENTRO IL 31/12/2016 La validità del percorso di aggiornamento è fissata dal legislatore fino al 31/12/2019.
Dal 1 gennaio 2020 scatta l’obbligo di aggiornamento da svolgersi nel successivo triennio (entro il 31/12/2022).
In questo caso i trienni di aggiornamento, nei quali dovranno essere frequentate 16 ore totali, saranno sempre dal primo gennaio al 31 dicembre.
PER I RESPONSABILI TECNICI CHE SI SONO AGGIORNATI DAL 01/01/2017 AL 31/12/2019
I trienni di riferimento avranno scadenze diverse a partire dalla data dell’ultimo attestato rilasciato a completamento delle prime 16 ore di aggiornamento.
Un attestato rilasciato il 10/02/2017 assolve l’obbligo fino al 09/02/2020. Dal 10/02/2020 decorre il triennio entro il quale dovrà essere svolto il nuovo aggiornamento e a cadenza triennale per tutti i trienni successivi.
LEZIONI ONLINE
...................................................... IN MODALITÀ FAD ASINCRONA
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata di 16 ORE.
È prevista una frequenza obbligatoria del 100%.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il corso viene erogato in modalità FAD asincrona sulla nostra piattaforma FAD.
Si tratta di lezioni asincrone.
> SEGUI IL CORSO DOVE E QUANDO VUOI! <
REQUISITI DI SISTEMA
PC, tablet o smartphone con qualsiasi sistema operativo. È richiesta una connessione internet.
ATTESTATO FINALE
.................................................................................................
VALIDO PER 3 ANNI
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza su modello regionale valido per il triennnio in corso ai sensi dell’art.15, comma 2 del D.Lgs 28/2011 e dell’Accordo in Conferenza delle Regioni e della Province Autonome del 22/12/2016.
La Certificazione FER è valida su tutto il territorio Nazionale.