“PROMOZIONE DEL GIOCO RESPONSABILE: GESTIONE CONSAPEVOLE DEGLI APPARECCHI AUTOMATICI DI GIOCO”:
(8 ore per esercenti che gestiscono apparecchi per il gioco)
Normativa di riferimento
- Normativa nazionale, regionale e comunale
Il gioco lecito in denaro: dalla socialità alla patologia:
- Il fenomeno del gioco lecito in denaro in Italia e le caratteristiche delle differenti tipologie di gioco
Elementi per una relazione efficace con il cliente
- Definizione di gioco d’azzardo problematico e indicatori di comportamento problematico
- Tecniche di comunicazione e di approccio al cliente, motivazione all’aiuto/bilancia motivazionale (gestione di casi problematici con strategie di problem solving)
Caratteristiche degli apparecchi automatici di gioco
- Problematiche relative al funzionamento degli apparecchi automatici da gioco
Reti locali dei servizi di aiuto e cura
- Reti locali dei servizi di trattamento
TEST FINALE
PROMOZIONE DEL GIOCO RESPONSABILE: L’OFFERTA CONSAPEVOLE DEI PRODOTTI DI GIOCO IN DENARO nelle sale dedicate
(16 ore per gestori e addetti delle sale scommesse)
Normativa di riferimento
- Normativa nazionale, regionale e comunale
Il gioco lecito in denaro: dalla socialità alla patologia:
- Il fenomeno del gioco lecito in denaro in Italia e le caratteristiche delle differenti tipologie di gioco
Elementi per una relazione efficace con il cliente
- Definizione di gioco d’azzardo problematico e indicatori di comportamento problematico
- Tecniche di comunicazione e di approccio al cliente, motivazione all’aiuto/bilancia motivazionale (gestione di casi problematici con strategie di problem solving)
Caratteristiche degli apparecchi automatici di gioco
- Problematiche relative al funzionamento degli apparecchi automatici da gioco
Reti locali dei servizi di aiuto e cura
- Reti locali dei servizi di trattamento
Regolamentazione dell’offerta da parte delle autorità locali
- Principali interventi di prevenzione strutturale
Vulnerabilità sociale ed individuale
- Principali fattori di rischio
- Indicatori di comportamento problematico o a rischio
- Probabilità di vincita, distorsioni cognitive e pensiero magico
Approccio agli elementi di gestione della patologia
- La realtà clinica del gioco problematico e patologico
- Dipendenza, indebitamento, usura, criminalità: illustrazione di casi
- Principali interventi trattamentali
TEST FINALE