Corso dedicato a persone che svolgono attività su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra
Corso e certificazione per frigoriferisti FGAS CORSO FINANZIATO 100%
MARZO CORSO FINANZIATO AL 100% Via Ghilini 12, Alessandria ISCRIVITI Ora
15 Marzo 2021
In aula
Corso interamente finanziato.
Occasione da non perdere - posti limitati
Personale dipendente che svolgono una o più delle seguenti attività su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati ad effetto serra:
controllo delle perdite dalle applicazioni contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra e dalle applicazioni contenenti almeno 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra dotate di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali;
recupero di gas fluorurati ad effetto serra;
installazione;
manutenzione o riparazione.
IL CORSO È RISERVATO AI DIPENDENTI DELLE AZIENDE ISCRITTE A FONDARTIGIANATO
Terminologia
Sistema Internazionale SI
Sistema Tecnico ST
Misure:
Temperatura;
Pressione;
Massa;
Energia
Termodinamica e Fluidi refrigeranti
Termodinamica:
Energia;
Trasmissione del Calore;
Calore
Sensibile
Latente
Entalpia.
Fusione/Evap./Cond.
Benessere Termoidrom.
Diagramma Psicometrico
Fluidi Refrigeranti:
Legislazione UE;
Protocollo di Montreal
Protocollo di Kyoto.
Effetto Serra
Phase-out HCFC
Tipologie
Saturazione
Caratteristiche:
Zeotropiche
Azeotropiche
Circuito Frigorifero
Componenti
Diagramma Circuito Frigorifero;
Effetto Frigorifero;
Sottoraffreddamento;
Surriscaldamento.
Normative e Documentazione
Normative: Regolamento CE 842/2006 e Regolamento CE 303/2008.
Documentazione:
Dichiarazione di Conformità;
Libretto Impianto DPR 147/06
Compilazione e Utilizzo
Verifiche funzionali e tecniche di installazione e brasatura
Verifiche funzionali (Impianto e Prodotto):
Punti di attenzione;
Controllo pressioni ed assorbimenti;
Eccesso o difetto di carica refrigerante:
Via indiretta;
Via diretta;
Verifica della capacità di raffredd.;
Verifica della capacità di riscald.;
Pump down;
Utilizzo recuperatore refrigerante.
Tecniche di corretta installazione:
Allacciamenti frigoriferi;
Messa in vuoto;
Prova di pressione;
Prova di tenuta;
Controllo perdita gas.
Tecniche di brasatura:
Bicchieratura;
Brasatura forte capillare;
Metodo di Controllo
Il corso ha durata di 20 ore.
Certificazione ICIM
ICIM S.p.A. è un ente di certificazione indipendente nato a Milano nel 1988 come Istituto di Certificazione Italiano per la Meccanica. Accanto alla certificazione nei settori di meccanica, termoidraulica, impiantistica, sicurezza antieffrazione, ICIM è oggi leader per la certificazione delle figure professionali ed è uno dei massimi esperti in Italia e nel mondo nella certificazione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Il corso ha un costo di € 700,00 + iva
Comprensivo di esame e certificazione
CORSO INT$RAMENTE GRATUITO PER GLI ISCRITTI FONDO ARTIGIANATO - Verificate disponibilià dei posti
Corso finanziato 100%
per i soli iscritti al Fondo Artigianato.